Presentazione

Associazione Amita Luce Infinita
L’Associazione è stata fondata a Roma il 10 Marzo 1999.
Essa mira a sostenere, promuovere e assicurare la continuità di un lavoro interiore profondo finalizzato al risveglio della coscienza alle sue più alte potenzialità evolutive attraverso la crescita psichica e spirituale nella pratica del Dharma e nello spirito dell’Amore incondizionato così come enunciato nelle più alte dottrine dei Maestri e delle Maestre di tutti i tempi.
Organizza frequenti ritiri di meditazione in tutta Italia, gruppi settimanali di pratica della consapevolezza per la crescita interiore a Roma, seminari di psicoterapia con approccio Olistico per la guarigione e il risveglio spirituale, conferenze sul Buddhismo e altri temi riguardanti il risveglio della coscienza, psicoterapie e colloqui individuali con i maestri.
La struttura di questo progetto si evince dallo statuto stesso dell’Associazione, nel quale si esprime la volontà di sviluppare un ambiente di ricerca in grado di favorire:
- ” lo studio e la conoscenza di sè e la trasformazione dell’energia attraverso la pratica della consapevolezza” (art. 2, punto a);
- l’unità, l’armonia, la comunicazione e la cooperazione tra le varie culture, religioni e discipline sia occidentali che orientali, con particolare cura alla diffusione e all’integrazione del Buddhismo in Occidente (punto b);
- la meditazione (punto c);
- il processo di guarigione promuovendo il benessere totale della persona (punto d);
- l’esplorazione consapevole del campo energetico umano (chakra ed aura) e l’utilizzo della terapia vibrazionale olistica per vivere in armonia l’espressione fisica-mentale-spirituale (punto e);
- “l’educazione alla pace” (punto f);
- lo svolgimento di attività ed iniziative che facilitano un sano ed equilibrato sviluppo psicofisico e spirituale nell’infanzia e nell’adolescenza (punto g);
- il rispetto della vita come veicolo di conoscenza e di crescita (punto h);
- l’assistenza dei malati terminali sotto il profilo fisico, psicologico, sociale e spirituale. La costituzione di gruppi per l’elaborazione del lutto come esistono già in altri paesi (punto i); “un rapporto cosciente ed equilibrato con la natura” (punto j);
- “l’espressione artistica come strumento di crescita” (punto K);
- “l’amicizia e il risveglio di una responsabilità sociale ed universale” (punto l);
- la condivisione tra gli associati del percorso di crescita interiore e di sviluppo spirituale avvalendosi della guida dei fondatori: Mario Thanavaro e Enzina Luce Franzese (punto m).
Oltre a incoraggiare lo sviluppo degli strumenti direttamente connessi alla crescita interiore, l’associazione prevede il raggiungimento di quelli che nello statuto vengono definiti scopi sociali, e che riguardano:
- “manifestazioni culturali, scientifiche e spirituali” (art. 4, punto a);
- iniziative editoriali (punto f),
- “convegni” (punto d),
- “seminari, dibattiti, conferenze” (punto j) “ per sensibilizzare
- “incentivare” la visione olistica (punto f).